Il Cilento

Tesori naturali, ambienti unici e culla della Dieta Mediterranea

Cilento

Esplora il Cilento: Natura, Storia e Cultura

Vivere il Cilento

Il Cilento offre un viaggio unico tra natura selvaggia, borghi antichi e siti culturali. Scopri la Certosa di Padula, patrimonio UNESCO, o visita Elea-Velia, culla della filosofia eleatica. Non perdere Laurino, con il suo “Volo di Laurino”, e l’Oasi Fiume Alento, dove natura e avventura si incontrano tra escursioni, passeggiate a cavallo e gite in battello.

Esplora il parco archeologico di Paestum e i sentieri mozzafiato di Capo Palinuro. A Marina di Camerota, immergiti nella preistoria visitando il MUVIP e la Grotta della Cala. Scopri la bellezza di Morigerati, con le Grotte del Bussento, e la cascata Capelli di Venere, un angolo di paradiso. Concludi a Pisciotta, borgo medievale ricco di fascino e storia.

Il Parco del Cilento

Il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, patrimonio UNESCO, è una meraviglia naturale dove storia millenaria e paesaggi straordinari convivono in perfetta armonia. Dalle coste incontaminate ai monti dell’Appennino, offre ambienti diversi, come l’oasi WWF di Persano, i parchi marini degli Infreschi e di Santa Maria di Castellabate, e la valle del Calore.

Tra le pinete di Pino d’Aleppo, le leccete e le caverne di Capo Palinuro, il parco regala emozioni indimenticabili. Ammira le spettacolari grotte di Pertosa e Castelcivita, le formazioni calcaree uniche e una fauna rara come la coturnice e il picchio nero. Ogni angolo di questo luogo affascinante attira visitatori da tutto il mondo.

Camerota

Marina di Camerota, immersa nel Parco Nazionale del Cilento, è patrimonio UNESCO e cuore pulsante della cultura cilentana. Il suo nome richiama la leggenda di Kamaraton, la fanciulla trasformata in roccia da Venere, simbolo di un amore sfortunato. Fondata ufficialmente nel 1848, Marina affonda le sue radici nel XVII secolo come villaggio di pescatori e contadini.

La costa di Marina di Camerota è costellata di grotte straordinarie, come la Grotta della Cala, testimonianza preistorica, e la Grotta di Porto Infreschi, celebre per la sorgente d’acqua fresca. Cala Bianca, premiata da Legambiente nel 2013, e altre baie raggiungibili solo via mare, rendono questo angolo del Cilento una meta imperdibile per gli amanti della natura.

Palinuro

Celebre località balneare, Palinuro si distende tra colline ricoperte di ulivi che sfumano verso un mare cristallino. Il promontorio Frontone ospita grotte marine spettacolari, come la Grotta Azzurra e la Grotta Sulfurea. Legata alla storia della città di Molpa, la zona conserva ruderi di grande fascino, tra cui il Castello e la Chiesa di San Giuliano.

Tra Palinuro e Marina di Camerota si trovano spiagge ghiaiose e grotte ideali per immersioni subacquee. L’Arco Naturale, presso il fiume Mingardo, e la Grotta delle Ossa, ricca di stalattiti e tracce preistoriche, sono luoghi di straordinaria bellezza. La storia locale si intreccia con figure come Gioacchino Murat, che nel 1814 potenziò i fortini costieri.

Prodotti tipici del Cilento

Nel Cilento, patria della Dieta Mediterranea, i profumi e i sapori restano autentici grazie a tradizioni tramandate da generazioni. L’olio d’oliva DOP e i fichi bianchi del Cilento, ideali per essiccazione e marmellate, sono solo alcune delle eccellenze locali. Uniche sono le alici di Menaica, pescate con tecniche antiche e lavorate a mano, tipiche del borgo di Pisciotta.

Gustate la mozzarella “cò a mortedda,” avvolta in rametti di mirto, e la soppressata di Gioi, presidio Slow Food. Non mancano dolci come gli scauratielli natalizi e l’antica maracucciata, protagonista di una sagra a Marina di Camerota. Ogni prodotto racconta una storia di tradizioni culinarie e sapori unici, simboli autentici del Cilento.

Il Cilento ti aspetta Prenota la tua vacanza!